Normativa in materia di protezione internazionale
Costituzione della Repubblica italiana 1948 Art. 10.3: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d’ asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”.
Normativa internazionale e dichiarazioni:
- Convenzione Ginevra 1951
- Protocollo relativo allo status di rifugiato_1967
- Convenzione contro la Tortura
- Convention Governing the specific aspects of Refugee Problem in Africa
- Dichiarazione Universale Diritti dell’Uomo
- Cartagena Declarationon on Refugees
Normativa europea
- Trattato di AmsterdamTrattato di Maastrickt
- Trattato di Lisbona
- Convenzione di Schengen
- Costituzione europea
- Convenzione europea Diritti dell’Uomo
- Dichiarazione di Barcellona 1995
Regolamenti e direttive comunitarie
- Revisione Direttiva Qualifiche
- Direttiva Qualifiche 2004
- Direttiva Procedure 2005
- Direttiva Accoglienza 2003
- Regolamento Dublino III 2013
- Regolamento Dublino II 2003
Proposte di lettura e film selezionati dalla Biblioteca Comunale di Montebelluna: Almanacco Migranti
Dossier realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comuncale di Montelluna: Dossier Migranti
Archivio Newsletter
Pubblicazioni e Progetti
In questa sezione potrete trovare le schede tecniche ed i materiali prodotti nel corso di alcuni progetti realizzati dalla cooperativa negli ultimi anni.
Formazione
Seguendo il link è possibile visionare il curriculum formativo della cooperativa aggiornato a gennaio 2016.
Da settembre 2016 è attivo un corso di formazione specializzante sulla mediazione linguistico culturale nell’immigrazione attuale che terminerà nel mese di maggio 2017.
AISA — Iniziativa territoriale per l’integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione.
La Casa Amica — Guida pratica per l’accesso e l’uso della casa
- La Casa Amica (Italiano)
- La Casa Amica (Francese)
- La Casa Amica (Inglese)
- La Casa Amica (Cinese)
- La Casa Amica (Arabo)
INCONTRIAMOCI9 — Progetto per migliorare l’accoglienza e l’integrazione scolastica e sociale dei minori stranieri e delle loro famiglie.
I RAMI DEL BAOBAB – Progetto per la promozione della salute delle donne e dei minori stranieri. 2012/2013
- Scheda Progetto Baobab
- Protocollo Buone pratiche per l’accoglienza dell’utenza straniera
- Report di progetto
IL NIDO ACCOGLIENTE – Progetto per la tutela della maternità delle donne migranti. 2014/2015
Studi e Ricerche
In quest’area potrete trovare pubblicazioni provenienti da vari soggetti con cui la cooperativa collabora o a cui si ispira per la strutturazione dei propri servizi sulle tematiche di pertinenza (in particolare sui temi delle migrazioni, dell’abitare e della marginalità e della devianza).
- Atti del Convegno MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI: Donne, Culture, Identità e Salute (2011)
- MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI — Report. Indagine conoscitiva
tra le donne immigrate nel territorio dell’ULSS n.8 prov. TV (2011) - Discriminazione sul Lavoro – L’accesso al pubblico impiego dei cittadini extracomunitari (2012)
- Banca Dati sulla Mediazione Linguistico-Culturale nelle province di Venezia e Treviso (2010-11)
- Reducing Ethnic Profiling in the European Union – A Handbook of Good Practices