Chi siamo
La cooperativa “Una casa per l’uomo”, nasce nel 1992 con lo scopo principale di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’ideazione, la progettazione e la gestione di servizi sociali ed educativi.
Lo "scopo sociale", è definito dall’art.6 dello Statuto, in cui si afferma che “La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono la mutualità, la solidarietà, l’associazionismo tra cooperative, il rispetto della persona, la priorità dell’uomo, la democraticità interna ed esterna. In relazione a ciò promuove e favorisce l’integrazione dei soggetti in condizione di disagio personale sociale e famigliare all’interno della comunità locale al fine di facilitare lo scambio fra culture diverse, con obiettivi di tipo culturale, di reciproca integrazione per la valorizzazione della persona e lo sviluppo di forme di solidarietà”.
La Cooperativa opera nel contesto della Regione Veneto, pur mantenendo il centro della sua azione nel territorio della provincia di Treviso.
statuto-09.07.21
Il consiglio di amministrazione
L’Art. 28 dello Statuto descrive il Consiglio di Amministrazione, che “è composto da un minimo di 5 (cinque) ad un massimo di 25 (venticinque) membri eletti tra i Soci dall’Assemblea”.
Il Consiglio di Amministrazione (art. 30) è investito dei più ampi poteri per la gestione della società. Esso può deliberare, pertanto, su tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione che comunque rientrino nell’oggetto sociale, fatta eccezione di quelle che per legge sono di esclusiva competenza dell’Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione in carica è composto da:
- Giorgio Gallina (Presidente e Amministratore Delegato),
- Paola Gallina (Vice Presidente)
- Giuseppe Guarnier (Tesoriere)
- Francesco Fiorentin
- Paolo Bisol
- Chiara Bonaldo
- Elena Gajotto
- Lucia Durante
- Germano Tonetto
- Erminio Bonsembiante
- Diana Fraccaro
La Cooperativa è iscritta a:
- Albo Società Cooperative (D.M. 23/06/2004): n° A148773
- Albo regionale delle cooperative sociali con n° TV/0066
- Registro nazionale delle associazioni che operano a favore degli immigrati: n° A/ 194/2002/TV
- Albo regionale delle associazioni che operano con gli stranieri: n°38
- Registro Associazioni ed Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni – UNAR - D.L. 215/03 art.6: n°165
Partecipazione a reti e consorzi
La Cooperativa collabora con:
- Azienda ULSS n.2 Marca Trevigiana;
- Comuni afferenti alle Conferenze dei Sindaci della provincia di Treviso;
- Servizio per l’Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo – Comune di Venezia;
- Scuole per l’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, C.T.P. della provincia di Treviso;
- Cooperative sociali “Pares” (Milano), “Kirikù” (Crocetta del Montello), “LaEsse” (Treviso), “Cosep” (Padova), Gruppo R (Padova);
- CAM Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (Firenze e Ferrara);
- Casa delle donne per non subire violenza onlus (Bologna);
- “Cittadini volontari” – coordinamento territoriale del volontariato di Montebelluna;
- “Ritmi e Danze dal mondo” – associazione culturale di associazioni italiane e straniere della provincia di Treviso;
- "Pangea” – coordinamento delle associazioni straniere di Montebelluna;
- Associazione “Ambra” di Montebelluna;
- Associazione “Spazio Blu” di Castelfranco Veneto;
- Associazione “Rosa Bergamo” di Montebelluna;
- Associazione “Telefono Rosa” di Treviso;
- Associazione “BellunoDONNA” di Belluno;
- A.R.C.A.T. onlus - Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali;
- ACAT Nordest onlus – Associazione Club Alcologici Territoriali di Castelfranco Veneto;
- Associazione “Dipingiamoci di donna” di Treviso;
- Nat’s per… onlus – Treviso;
- Caritas di Montebelluna e Treviso.
Fa parte/è socia di:
- Comunità di pratica veneta sul diritto d’asilo – coordinamento regionale dei progetti per l’accoglienza delle persone rifugiate, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale;
- Coordinamento Veneto su Alcol e Immigrazione – rete di raccordo di soggetti del pubblico, privato sociale e associazionismo volontario impegnati nel lavoro sul tema “consumo di alcol e altre culture”;
- Confcooperative Treviso;
- Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI);
- Centro Diritti Civili (C.D.C.);
- O.G.I. (Osservatorio Giuridico sull’Immigrazione);
- Wave - Welfare Aziendale Veneto – società cooperativa sociale
- RELIVE - Relazioni Libere dalle Violenze. Associazione nazionale dei Centri per autori di violenza;
- Network “Giardino dei Padri” – Forum sulla paternità e le cure paterne’.
- Coordinamento regionale veneto dei servizi per uomini maltrattanti in collaborazione con il “S.U.M.” – Servizio Uomini Maltrattanti coop. Gruppo R di Padova e "Non agire violenza scegli il cambiamento" – Sportello Uomini Maltrattanti del Comune di Verona.
Certificazioni
-
Sistema di Gestione della Qualità certificato da RINA in conformità allo Standard ISO 9001:2015
Certificato n°36465/18/S del 12/04/2018 aggiornato il 12/03/2019 -
Certificazione Family Audit rilasciato dalla Provincia Autonoma di Trento in conformità alle Linee guida per l’attuazione del Family Audit (Deliberazione Giunta Provinciale 2082/2016)
Certificato n. 147 del 17/03/2017
Ultimo Bilancio
1-bilancio-cee-e-ni-2020
Bilancio Sociale
1-bilancio-sociale-2020
Curriculum cooperativa
curriculum-coop.una-casa-per-l-uomo-2022