CHILD

Obiettivi e azioni

Il progetto CHILD – Towards a CHILD-friendly legal Order for Fair Justice Provision vuole porre l’attenzione sui minori vittime o testimoni di violenza e i loro diritti. L’obiettivo principale è quello di facilitare una migliore attuazione dei quadri normativi esistenti in materia, cercando di mettere in atto dei cambiamenti strutturali a livello nazionale ed europeo. Attraverso la collaborazione con gli esperti che lavorano con i minori vittime o testimoni di violenza - come ufficiali di polizia, avvocati, psicologi, educatori – si vogliono individuare le inefficienze dei meccanismi di supporto esistenti e promuovere un approccio più coordinato e multi-agenzia per la protezione dei minori.
Il progetto CHILD organizzerà dei focus group con i professionisti che lavorano nel settore per analizzare le necessità dei minori vittime o testimoni di violenza. L’obiettivo è mettere in luce i limiti e le mancanze dell’attuale sistema giudiziario e di supporto rivolti ai minori vittime o testimoni di violenza.
Uno dei risultati più importanti del progetto sarà la creazione di un manuale pratico per i professionisti, che aiuterà a riconoscere e rispondere ai bisogni specifici dei minori. Il materiale formativo già esistente verrà arricchito con i risultati dei focus group. Inoltre, offrirà indicazioni concrete per adottare un approccio rispettoso delle differenze di genere, inclusivo, attento ai traumi e basato sulla collaborazione multi-agenzia.
I materiali prodotti saranno utilizzati anche per attività di sensibilizzazione e advocacy. Le L’obiettivo finale è contribuire a migliorare gli standard minimi di protezione dei minori, rendendoli più efficaci e realmente a misura di minore.

Parternariato

• UWAH – Grecia (capofila)
• Universidad Carlos III De Madrid – Spagna
• AOEF – Austria
• Universiteit Gent – Belgio
• Una Casa per l’Uomo s.c.s.
• APHVF/SPAVO – Cipro
• WSIC – Estonia
• DASM – Romania
• UMAR – Portogallo

Per ulteriori informazioni:
👉 https://www.childfriendlyjustice.eu/
Project 101160543 — CHILD Project — JUST-2023-JACC-EJUSTICE
📅 Giugno 2024 – Giugno 2026

Objectives and Actions

The CHILD Project – Towards a CHILD-friendly legal Order for Fair Justice Provision focuses on children who are victims or witnesses of violence and their rights. Its main goal is to facilitate a better implementation of existing legal frameworks, while also striving for structural changes at both national and EU levels.
By working closely with professionals engaged with child victims or witnesses of violence – such as police officers, lawyers, psychologists, and educators – the project aims to identify the inefficiencies of the current support mechanisms and to promote a more coordinated, multi-agency approach to child protection.
The CHILD Project will organize focus groups with professionals in the field to analyze the needs of child victims or witnesses of violence. The purpose is to highlight the shortcomings and gaps of the current judicial and support systems addressing child victims and witnesses.
One of the most significant outcomes of the project will be the development of a practical handbook for professionals, designed to help them recognize and respond to the specific needs of children. Existing training material will be enriched with the findings of the focus groups. In addition, it will provide concrete guidance on adopting a gender-sensitive, inclusive, trauma-informed, and multi-agency collaborative approach.
The materials produced will also be used for awareness-raising and advocacy activities. The aim is to contribute to improving the minimum standards of child protection, making them more effective and truly child friendly.
Partnership
• UWAH – Greece (Coordinator)
• Universidad Carlos III de Madrid – Spain
• AOEF – Austria
• Universiteit Gent – Belgium
• Una Casa per l’Uomo s.c.s. – Italy
• APHVF/SPAVO – Cyprus
• WSIC – Estonia
• DASM – Romania
• UMAR – Portugal

For more information:
👉 https://www.childfriendlyjustice.eu/
Project 101160543 — CHILD Project — JUST-2023-JACC-EJUSTICE
📅 June 2024 – June 2026